Già giocare su due città (Bari e Genova) è difficile: fare avanti e indietro una volta al mese circa comporta le sue difficoltà e ci sono giorni in cui in ascensore distrattamente premi il bottone di un piano anziché l'altro e ti ritrovi davanti alla porta di una casa che non è la tua... ci mancava solo che volessi inserire a forza la chiave nella toppa!
Ma su tre diventa proprio troppo... eppure sembra che il mio futuro più prossimo spinga in questa direzione e per la precisione verso Bologna, sempre che il mio contatto all'ENEA continui a manifestare il proposito di volermi seguire nell'attività di tutoraggio.
Insomma, le linee della tesi cominciano finalmente ad evidenziarsi: un bel confronto tra il piano di gestione dei rifiuti della precedente amministrazione della Regione Puglia e le varianti ad esso introdotte di recente, tramite le LCA dei rifiuti. Qui un saggio di quello che mi aspetta; nel pacchetto è compreso un soggiorno di mesi 3 nella città Dotta, ovviamente a spese mie, ma in compenso sarò iniziata all'apprendimento di un software di gestione dati, tale SimaPro7.
Confesso che i livelli di tensione e ansia stanno crescendo vertiginosamente, spero solo di riuscirli a gestire in maniera adeguata senza lasciare che mi soffochino come al solito. Chiunque mi possa dare una mano a raccogliere dati e notizie sarà il benvenuto (internet non serve anche a questo?!? Su, diffondete la voce!), invece chiunque voglia ricevere notizie più dettagliate aspetti che ci capisca qualcosa meglio anch'io!
That's all folks, thanks for any kind of help/contribution/suggestion.
Etichette: Bologna, ENEA, Puglia, rifiuti, SimaPro7, tesi di laurea